Abbiamo cominciato a vinificare nel 2005  acquistando uva proveniente da Abruzzo,  Grosseto e Castelli Romani.

 

Le tipologie sono Montepulciano AbruzzoSangiovese e Merlot  toscano  per uva rossa  e Trebbiano, Malvasia e Vermentino per uva bianca, da cui nasce il nostro Poggio Lieto.

 

Vinifichiamo alla vecchia maniera, lasciando fermentare il mosto sulle bucce quanto basta perché il vino acquisti sia colore che profumi, poi il tutto viene messo in contenitori di acciaio e lasciato posare per fare i travasi e relativa filtrazione successivamente.

 

Poggio Lieto viene messo in commercio dal 5 dicembre di ogni anno in ricordo della data di nascita di nostro padre Carlo Venturini.

 

Acquistiamo le uve da piccoli produttori e andiamo personalmente in vigna a caricare con i nostri mezzi e a fare la prima scelta.

L’uva viene messa in casse di plastica aperte per preservare l’integrità dell’uva e lavorata entro le 24 ore dalla raccolta.

 

Una piccola parte viene venduta ai privati che poi fanno il vino da soli e la parte più consistente viene vinificata da noi e messa in vendita fino alla vendemmia successiva

 

Tutta la lavorazione viene fatta autonomente, presso la Cantina Venturini, con la supervisione e il supporto di un nostro enologo che effettua tutte le procedure per il controllo del prodotto sia in vigna sia al momento della commercializzazione.

I vini vengono sottoposti a tutte le analisi chimiche ed organolettiche necessarie al buon fine della vinificazione.

La vendemmia per noi ha un sapore davvero speciale, nonostante le attuali prescrizioni normative impongano di procedere secondo protocolli ben precisi, noi non rinunciamo a questo momento dell’anno che è quello in cui tutti le nostre energie si uniscono per produrre il nettare che tutti noi amiamo.

Ha cominciato nostro padre negli anni 60 a acquistare uva nella zona di Firenze quando non esistevano ancora gli attuali regolamenti vinicoli.

 

Carlo Venturini andava di persona ad acquistare uva e successivamente vino,  e da quegli incontri sono nate amicizie solide che durano ancora oggi.

Non si produceva il vino,  ma si vendeva solo uva  perché in quegli anni la vendemmia e la vinificazione erano davvero una tradizione molto sentita.

 

Le vecchie generazioni se ne sono ormai andate, e quelle nuove non amano dedicarsi alla vinificazione, prefesriscono il prodotto già pronto, ed ecco perché circa 10 anni fa abbiamo cominciato a vinificare noi come Cantina Venturini.

 

Durante l’anno ci sentiamo con i produttori per rimanere aggiornati sull’andamento delle vigne e relativi trattamenti.

 

Quando andiamo a caricare le uve  è tradizione di fare delle belle mangiate e bevute in compagnia dopo una giornata di lavoro in vigna.

 

Abbiano scelto il nome   POGGIO LIETO  perché è il nome di  una collina che abbiamo davanti a noi a Capezzano rivolta verso il mare e si chiama Poggio Lieto, e ci è piacita l’idea.

 

In questo angolo di Versilia siamo di terra e di mare, come il nostro vino!